
Sakira Ventura, un’insegnante di 28 anni, ha creato una mappa interattiva che utilizza come strumento per portare sotto i riflettori le compositrici “perdute” nel corso della storia.
La musicologa spagnola sta combattendo il sessismo, lo stigma e le norme sociali che hanno reso le donne quasi invisibili sul campo. Sono state spesso considerate muse dei grandi compositori e gli studiosi hanno più volte sostenuto negli anni che le donne sono biologicamente impreparate a comporre musica classica.
Lo scopo di questo materiale didattico è quello di promuovere e far conoscere le donne compositrici nella storia della musica. Il 98% del programma di storia della musica cita solo compositori uomini, l’obiettivo è far conoscere la presenza delle donne in questo campo, avviando discussioni sulla loro esistenza e sul loro contributo, oltre a quello degli uomini, all’arricchimento della storia della musica.
TIPO DE ACTIVIDAD
Mappa/Video
DURACIÓN:
50 minuti
RECURSO DOCENTE:
Mappa interattiva, laptop, videoproiettore
PRÁCTICA DOCENTE (PASO A PASO)
Il primo passo sarà per i partecipanti di ricercare il tema proposto, cercando una compositrice femminile e un compositore maschile per ogni periodo. Questa documentazione dovrebbe contenere alcuni dati biografici e il lavoro dei compositori scelti.
Il secondo passo è seguire la mappa interattiva creata dalla musicologa Sakira Ventura e avere qualche commento sui nomi citati.
L’ultimo passo è trarre alcune conclusioni sul tema proposto, come ad esempio:
In cosa hanno contribuito le donne alla storia della musica?
Le donne sono riuscite a lasciare il segno nella storia della musica allo stesso modo degli uomini?
Qual è stato il ruolo delle donne nella storia della musica? E gli uomini?
MATERIALES:
Descrizione dettagliata delle attività (pdf.). (en.)
Download/print this plan of the activity (pdf).
FUENTE:
https://svmusicology.com/mapa?lang=es https://www.urban.ro/harta-femeilor-compozitoare-de-muzica-clasica/