
Questo materiale educativo mira a utilizzare un personaggio iconico del dramma universale per fornire un esempio di come possiamo ridurre i cliché sulle differenze di genere. Il nostro obiettivo principale è utilizzare l’esempio di Nora Helmer – la protagonista dell’opera di Henrik Ibsen – per avviare una discussione sul ruolo delle donne all’interno della famiglia ma anche nella società. Con questo materiale intendiamo fornire una base di discussione proponendo modalità di utilizzo con l’obiettivo di supportare il cambiamento delle menti dei professionisti dell’istruzione.
TIPO DE ACTIVIDAD
Video / Articolo
DURACIÓN:
70 minuti
RECURSO DOCENTE:
Il nostro metodo prevede il dialogo aperto, la discussione e consiste in una serie di temi da analizzare basati sul testo scritto da Henrik Ibsen e su materiale video che analizza la situazione del personaggio di Nora.
PRÁCTICA DOCENTE (PASO A PASO)
Il primo passo del nostro metodo è leggere il famoso monologo di Nora in cui esprime il suo punto di vista sul suo ruolo all’interno della famiglia e la sua decisione di cercare di trovare la sua strada nella società al di fuori della sua famiglia. Questo passaggio comporta anche un’analisi del testo e un’attenta discussione dei temi sollevati da Nora. È importante che tutte le persone coinvolte nel corso abbiano accesso alle discussioni e supportino il dialogo condividendo le proprie opinioni sull’argomento! (Durata: monologo – 3 min., discussioni – 20 min. )
Secondo passo
Guarda un breve video in cui il docente di letteratura sugli eroi del corso Russell Jaffe fornisce un’analisi approfondita della trama, dei personaggi, dei simboli e dei temi dell’opera teatrale di Henrik Ibsen A Doll’s House. A partire da questo video cerchiamo di analizzare temi importanti esplorati in questo spettacolo: il sessismo, l’individuo contro la società, l’onestà e l’autocoscienza. (Durata: video – 12 min., discussioni 20 – min.)
Passo finale
Alla fine, proviamo a trarre alcune conclusioni concentrandoci su temi come:
– Come ha fatto Nora. “La casa delle bambole” ha un impatto sulla società?
– Il ruolo sacrificale delle donne
– Obblighi parentali e filiali
– La natura costrittiva dei ruoli di genere
(Durata: discussioni 50 – min.)
MATERIALES:
Presentazione del contesto dello spettacolo e della terza fase di attività (pdf). (en.)
Descrizione dettagliata delle attività (doc). (en.)
Download/print this plan of the activity (pdf).
FUENTE:
https://www.backstage.com/monologues/henrik-ibsen/a-dolls-house/1030/ https://www.youtube.com/watch?v=fjYx-qGUFq0 https://slideplayer.com/slide/2960253/ https://en.unesco.org/memoryoftheworld/registry/433