
Gli anni ’20 sono caratterizzati, in Europa e negli Stati Uniti, da un enorme appetito per la vita e il lusso, dal desiderio di dimenticare gli orrori della prima guerra mondiale. Portano l’impronta di una tensione innovativa in tutti i campi dell’esistenza e dell’arte Vivere con frenesia: il corpo va coltivato attraverso lo sport (tennis, pugilato, corse automobilistiche, pallavolo, ecc.) e attraverso la danza (charleston, fox-trot, tango, samba, rumba), e lo spirito liberato dai tabù.
È l’età del jazz, degli spettacoli di cabaret e music-hall che incantano, di Hollywood, la “fabbrica dei sogni” che lancia le sue stelle, l’età d’oro degli stilisti come Coco Chanel, dell’emancipazione femminile.
TIPO DE ACTIVIDAD
Video / Articolo
DURACIÓN:
40-50 minuti
RECURSO DOCENTE:
Videoproiettore, smart board, autoritratto, quadri
PRÁCTICA DOCENTE (PASO A PASO)
Gli studenti cercheranno informazioni e faranno un’associazione con l’evoluzione delle donne nella società e il ruolo degli uomini, donne che devono lottare per i loro diritti, molti dei quali erano loro vietati, l’istruzione è importante fin dall’infanzia. Uno degli argomenti è sostenuto dall’immagine imponente della principessa Diana, che fu educata prima alla Silfield School, Kings Lynn, Norfolk, poi alla Riddlesworth Hall nel Norfolk e alla West Heath School for Girls (successivamente riorganizzata come New School at West Heath, una scuola speciale per ragazzi e ragazze) a Sevenoaks, Kent, ora Special Independent School con una moderna visione del mondo.
Tutti gli argomenti per la sua evoluzione erano incentrati sul ruolo della donna, che doveva essere valorizzata attraverso diverse attività, a sostegno dei giovani, presenza iconica nella vita pubblica. una delle donne più famose al mondo, una celebrità di spicco della sua generazione. Durante la sua vita, è stata spesso descritta come la donna più fotografata al mondo, sempre sotto i riflettori.
Utilizzo dei contenuti:
Pensi che l’immagine/apparenza rappresenti il codice culturale della società moderna? Commenta, in questo senso, alla luce dei materiali studiati, l’opposizione tra l’uomo moderno e l'”uomo naturale” / la donna moderna vs la donna dell’epoca precedente.
MATERIALES:
Download/print this plan of the activity (pdf).
FUENTE:
https://en.wikipedia.org/wiki/Autoportrait_(Tamara_in_a_Green_Bugatti)